PERCHE’ RIVENDING
Perché è una raccolta monomateriale, infatti tutti i bicchieri e le palette di plastica usate nei distributori sono in polistirene, quindi una raccolta che permette a monte di selezionare un materiale di altissima qualità per il riciclo, non essendo mischiato ad altre plastiche
Perché le consumazioni avvengono normalmente durante la pausa caffè nella zona ristoro, dove si trovano i distributori e i bidoni della raccolta differenziata, quindi il bicchiere si riesce a raccogliere agevolmente in un ambiente circoscritto.
Perché il polistirene è una delle plastiche più facilmente riciclabili, se raccolta correttamente.
COME FUNZIONA? La raccolta avviene vicino ai distributori automatici: dopo aver gustato il caffè o un’altra bevanda calda, i consumatori sono invitati a gettare il bicchiere di plastica in un apposito contenitore, all’interno del quale i bicchieri si impilano uno dentro l’altro in modo compatto. Il contenitore è dotato di un sacchetto brandizzato verde e blu che viene ritirato dalla stessa società che gestisce i rifiuti insieme alla raccolta differenziata della plastica.
Dopo una semplice selezione, i sacchi RiVending vengono presi in carico da Corepla che li avvia al riciclo.
OBIETTIVO: CUP TO CUP Grazie al CICLO CHIUSO di raccolta di bicchieri e palette è possibile ottenere un materiale rigenerato di grande valore perché non contaminato da altre plastiche, per la produzione di nuovi bicchieri, in conformità alle richieste dell’Unione Europea.
Il programma RiVending è un esempio di efficiente riciclo di materiale, un progetto Zerowaste in accordo con i principi dell’economia circolare.
Dai valore alla tua pausa caffè.
|
Il Prorettore vicario dell’Università di Parma, Paolo Martelli
|
Il contenitore RiVending
|